Longevity Days '25: Dialoghi oltre l'età
Vivere bene per vivere a lungo: incontri, laboratori, scienziati, artisti e amministratori per parlare di longevità e società.
Date and time
Location
USI Università della Svizzera italiana
13 Via Giuseppe Buffi 6900 Lugano SwitzerlandAgenda
2:30 PM - 4:30 PM
WORKSHOP: RIGENERAZIONE URBANA, UNA CITTÀ PER TUTTI
5:00 PM - 7:00 PM
INCONTRO PUBBLICO: OLTRE L’ETÀ e DIALOGO SULLA LONGEVITÀ
About this event
- Event lasts 4 hours 30 minutes
PROGRAMMA LONGEVITY DAYS '25
19 MAGGIO, AULA MAGNA USI (LUGANO)
ORE 14.30 - 16.30
SALUTI E INTRODUZIONE
Gabriele Balbi, Prorettore USI
Sabrina Antorini Massa, Direttrice Divisione Socialità Città di Lugano
Francesco Morra (Vicepresidente vicario ANCI Campania), Aniello D’Auria, Segretario Generale e Lucia Fortini, Assessore Regionale della Campania
Antonietta Mira, prof. ssa USI, Presidente BrainCircle Lugano
WORKSHOP: RIGENERAZIONE URBANA, UNA CITTÀ PER TUTTI
Evento gratuito aperto al pubblico, su iscrizione
RELATORI
Felix Gunther, SUPSI Dipartimento Ambiente Costruzione Design
Nicola Baserga, SUPSI Dipartimento Ambiente Costruzione Design
“Giovani visioni d’urbanità per Chiasso”
Felice Scalvini, Fondazione Ravasi Garzanti, Milano
“La città del noi”, nuove prospettive per il welfare
Eleonora Benecchi e Petra Mazzoni, Istituto di media e giornalismo, USI
“Aging and Media: tracciare gli usi per immaginare nuovi spazi di partecipazione”
Con la partecipazione da remoto di Nic Palmarini, direttore del NICA – UK National Innovation Centre for Ageing
ORE 16.30 - 17.00
Networking time – Cerutti Open Coffee Bar
ORE 17.00 - 18.00
SALUTI E INTRODUZIONE
Antonietta Mira, prof.ssa USI, Presidente BrainCircle Lugano
Saluti rappresentante USI
Fabio Meliciani, comunicatore della scienza e organizzatore Longevity Days
INCONTRO PUBBLICO: OLTRE L’ETÀ
Evento gratuito aperto al pubblico, previa iscrizione
RELATORI
Nicola Vannini, Università di Losanna
“L’impatto dell’invecchiamento del sistema ematopoietico ed immunitario sulla longevità”.
Alessandro Cellerino, Scuola Normale di Pisa / Leibniz Institute on Aging
“Dall’Africa all’Artico: un viaggio ideale alla ricerca dei geni della longevità”.
Erika Borella, Università Degli Studi di Padova
“Longevità consapevole: tra visioni positive e flessibilità mentale”.
Riccardo Blumer, Università della Svizzera Italiana
“Architetture e spazi di longevità”.
ORE 18.00 - 19.00
DIALOGO SULLA LONGEVITÀ
Silvio Garattini e Alberto Nessi
Moderazione: Rachele Bianchi Porro, giornalista RSI
Un progetto di BrainCircle Lugano
In collaborazione con: Università della Svizzera italiana
Con la partecipazione di: SUPSI, Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
Con il patrocinio di: Città di Lugano
Main Sponsor Sponsor: The Flag, Julius Baer Residenza Rivabella
Con il sostegno di: Fondazione Sir John Eccles, ANCI Campania
Sponsor tecnici: Cerutti, Acqua San Clemente
Tickets
ORE 14.30 - 16.30: WORKSHOP
0FREEORE 17:00-19:00: INCONTRO PUBBLICO
0FREE